I.C.C. INTERNATIONAL CORPORATE CONSULTING S.R.L. ©

Contrada Mezzana - Valva (SA)

p.Iva 10986820966

pec info.icc@pec.it

I.C.C.

75ec904677ddebeee76a5c0957f3c56001f10562

I.C.C. ASSICURAZIONI

Siamo professionisti nel settore assicurativo con esperienza pluriennale. La collaborazione con oltre 100 compagnie assicurative ci garantisce la possibilità di offrire la soluzione migliore per ogni necessità.

ee87e8824d9d091956ec66c97b39c999b9ed5ff8

I NOSTRI PRODOTTI

  • RCA
  • RC PROFESSIONALI
  • INFORTUNI 
  • VITA
  • CAUZIONI
  • DANNI
  • MALATTIA
  • INCENDIO ED EVENTI NATURALI
598e6ccdff920738a0a9b116d372609551a696c0

ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA AZIENDE

Entro il 31 marzo 2025, le imprese italiane sono tenute a stipulare l'assicurazione obbligatoria contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali.

L'assicurazione obbligatoria contro le calamità naturali rappresenta un passo fondamentale per tutelare il tessuto produttivo nazionale dai danni causati da eventi sismici, alluvioni, frane e altri eventi catastrofali alle imprese italiane. 

La copertura assicurativa, allo stato attuale della normativa, riguarda i danni diretti, subiti a seguito di eventi calamitosi e catastrofali individuati dalla norma, ai beni previsti dall’art. 2424 primo comma (sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3)) del Codice Civile, ossia le immobilizzazioni materiali:

terreni e fabbricati; impianti e macchinari; Attrezzature industriali e commerciali.

L'articolo 1, commi da 101 a 111, della Legge di Bilancio 2024 ha introdotto l'obbligo per le imprese di stipulare una polizza assicurativa a copertura dei danni ai beni immobili, impianti e macchinari causati da eventi calamitosi come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni, che si verificano su tutto il territorio nazionale. 

Queste coperture assicurative contro i danni causati dalle sopra menzionate calamità naturali, devono essere obbligatoriamente stipulate entro il 31 marzo 2025 per tutte le imprese con sede legale in Italia, o con stabile organizzazione nel territorio nazionale e iscritte al Registro delle Imprese

QUALI EVENTI SONO INCLUSI?

Oltre agli eventi sopra elencati per cui sussiste specifico obbligo, la polizza può coprire anche altri eventi catastrofali come trombe d'aria, grandine e incendi boschivi, che possono compromettere la continuità operativa delle aziende. 

QUALI SONO LE CONSEGUENZE PER LE AZIENDE INADEMPIENTI?

Secondo il comma 102 della Legge, con riferimento all’inadempimento da parte delle Imprese dell’obbligo di assicurarsi entro il 31 marzo 2025 contro i rischi catastrofali sopra individuati, si deve tener conto del rispetto dell’obbligo ad assicurarsi nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.

 

LE IMPRESE CHE NON RISPETTANO L'OBBLIGO DI STIPULARE L'ASSICURAZIONE CONTRO LE CALAMITÀ NATURALI POSSONO, QUINDI, SUBIRE EFFETTI PREGIUDIZIEVOLI NELL’ASSEGNAZIONE DI DETTE AGEVOLAZIONI O CONTRIBUTI PUBBLICI. INOLTRE, IN CASO DI SINISTRO, QUESTE IMPRESE RISCHIANO DI DOVER AFFRONTARE INGENTI PERDITE FINANZIARIE CHE POSSONO METTERE A REPENTAGLIO LA SOPRAVVIVENZA STESSA DELL'ATTIVITÀ.

fbece75ef52385f41dad8f006a6a7a144e12f8fa

Contattaci per maggiori informazioni